Cessione del quinto 75000 euro
Cessione del quinto di 75000 euro nel 2023: cose importanti da tener presente!

> Cessione del quinto di 75000 euro: quali sono le informazioni importanti da tener presente? Dunque, nella somma che trattiamo in questa sede, non ci limiteremo solo a mostrarvi il solito prospetto tabellare (riportato più avanti e contenente importo delle rate suddiviso per tasso e periodo di pagamento al 2023), ma, prima di passare alla visione del predetto prospetto, vogliamo informare i nostri Lettori cosa rappresenta non tanto una cessione del quinto di 75000 ma qualsiasi finanziamento che riguardi un somma fino a 75 mila € (settantacinquemila euro) per liquidità, quindi, cessione inclusa. Se ci fate caso, tutti gli istituti di credito (banche e finanziarie) che reclamizzano la cessione, la propongono al massimo fino a 75.000 euro: beh, "fino" alla predetta somma non è casuale ma c'è un motivo. Brevemente, questo motivo è da ricercarsi nel DL nr. 140 del 2010, il quale, modificando l'art. 122 del TUB (D. Lgs. n. 385/1993), ha statuito che tutta una serie di norme a tutela dei consumatori si applicano a quei contratti di credito fino a 75 mila euro: spiegato l'arcano... Che succede, ad esempio, a chi sottoscrive una cessione oltre le 75.000 euro? Semplice, non verranno applicate quella serie di tutele e il contraente, benchè sia un consumatore (pensionato o stipendiato), verrà "trattato" come se fosse un'impresa cioè la somma ottenuta varrà non come liquidità personale ma come strumentale ad un'attività aziendale. E' bene saperlo! Per chi volesse approfondire questi aspetti, rinviamo su finanziamenti fino a 75000 euro ed oltre. Ora passiamo ad altro...
> Cessione del quinto 75000 euro: c'è altro da sapere? Diciamo di sì! Vogliamo farvi conoscere dei lati della cessione che, crediamo, siano comunque facilmente intuibili da parte di chi si appresta a chiedere una cessione di questo importo. Allora, la cessione, così com'è strutturata in Italia, è da considerarsi come una sorta di "sistema ferreo", che non ammette deroghe: non tollera garanzie di terzi esterne, non permette di impegnare oltre il quinto (della pensione) e non va oltre il periodo decennale di rimborso. A questo punto una domanda: chi è quel pensionato che può permettersi di chiedere una cessione di ben 75.000 euro? Risposta (provocatoria): solo chi ha una pensione d'oro può permettersela! Attenzione: non è solo un modo di dire! Come provato dai prospetti tabellari sottostanti, anche a voler pagare un cessione del quinto a dieci anni, stante la rata mensile di 935 euro, è necessaria una pensione di quasi 4700 euro mensili. Ecco che il nostro Lettore capirà la provocazione de la "pensione d'oro". Un pò meglio andrà a chi ha uno stipendio in quanto potrà impegnare il doppio quinto, ma sempre a dieci anni, altrimenti anche per egli possiamo parlare di uno stipendio d'oro. Da quello che abbiamo letto, possiamo dire che la cessione è una forma di finanziamento che marginalizza, soprattutto, una grandissima fetta di pensionati. Ma anche di stipendiati. Rebus sic stantibus, esistono soluzioni alternative alla cessione idonee comunque a farci erogare una somma di 75000 euro? Certo! Più di una! Vediamole appresso...
> Cessione del quinto 75000 euro: quali sono le soluzioni alternative su anticipate?
Sono a nostra disposizione almeno 3 (tre) diversi sistemi di credito atti a farci erogare un importo di 75 mila euro, ognuno dei quali, sì, ha un limite, ma nulla a che vedere con le "restrizioni" imposte dalla cessione. Citiamo il primo di questi: un prestito personale. Questo, ha dei tassi molto simili alla cessione, tuttavia, permette di superare il rimborso decennale (cfr. prestito personale con durata fino a 15 anni), all'uopo ci consente di presentare qualunque terza garanzia e, entrate reddituali permettendo, consente anche ad un pensionato di superare la "barriera" del quinto: potrà, se vuole, impegnare oltre il quinto! Segue il mutuo liquidità. Questo necessita di un immobile, uno qualunque, anche di terzi. Permette addirittura di arrivare a pagamenti rateali trentennali, cosa positiva per chi ha redditi bassi. E' strategico: chi ha a disposizione un immobile, dovrebbe finanziare le 75000 euro attraverso questa forma di finanziamento! Ma ci sono le spese notarili, direbbe qualcuno... Allora, non avete idea del risparmio derivante dagli interessi passivi che ha un mutuo liquidità rispetto alla cessione (ma anche ad un prestito personale). Anche a dieci anni. Facciamo due conti: cessione a dieci anni, tasso (medio al 2023) dell'8,65% = 37.310,43 di interessi passivi; mutuo liquidità a dieci anni, tasso (medio al 2023) del 4% = 16.120,62 euro di interessi passivi. Ecco che abbiamo un risparmio di ben 21.200 euro, in dieci anni ovvero 2100 euro all'anno, il tutto verificabile su calcolo degli interessi passivi di un finanziamento. Altro che spese notarili: queste verrebbero ammortizzate nel giro di uno due anni al massimo... Per queste motivazioni consigliamo fortissimamente di procedere, ove possibile (avere un immobile), in questo modo, consci del fatto che, trattandonsi di un mutuo, verrà ipotecato un immobile ma il gioco vale la candela quando c'è, come da esempio teste riportato, un risparmio di 21 mila euro.
Veniamo all'ultima alternativa: un prestito vitalizio. Quest'ultimo, necessita sì di un immobile, ma residenziale (per es. un appartamento) e che il contraente abbia almeno sessanta anni di età. Questo tipo di finanziamento è consigliato a tutti quei pensionati che a causa di una pensione bassissima non potrebbero sopportare neanche una rata di qualche decina di euro. Non è la sede per approfondirlo ma chi fosse interessato, rinviamo su calcolo di un prestito vitalizio ipotecario con o senza interessi. Dopo le abbondanti precisazioni, vi invitiamo a visionare i prospetti tabellari ed altro...
> Cessione del quinto di 75000 euro rimborsabili da 2 a 10 anni con tasso medio tan del 9,05% e dell'8,65% per una cessione maggiore di 15mila euro - 2023:
Cessione del quinto: | Rimborso a: | Tasso medio: | Rata mensile: |
75000 euro | 2 anni / 24 rate | Tan: 9,05% | 3.428,08 € |
75000 euro | 3 anni / 36 rate | Tan: 9,05% | 2.386,73 € |
75000 euro | 4 anni / 48 rate | Tan: 9,05% | 1.868,16 € |
75000 euro | 5 anni / 60 rate | Tan: 9,05% | 1.558,70 € |
Cessione del quinto: | Rimborso a: | Tasso medio: | Rata mensile: |
75 mila euro | 6 anni / 72 rate | Tan: 8,65% | 1.338,92 € |
75 mila euro | 7 anni / 84 rate | Tan: 8,65% | 1.193,40 € |
75 mila euro | 8 anni / 96 rate | Tan: 8,65% | 1.085,20 € |
75 mila euro | 9 anni / 108 rate | Tan: 8,65% | 1.001,86 € |
75 mila euro | 10 anni / 120 rate | Tan: 8,65% | 935,92 € |
NB: perchè nella tabella viene sottolineato l'aggettivo "maggiore" (di 15mila euro)? Oppure, come vengono quantificati i tassi teste indicati? Se volete saperne di più circa i quesiti evidenziati, posizionatevi su cessione del quinto di 15000 euro e su tassi cessione del quinto inps 2023. Seguono delle applicazioni che, nella specie, vi permettono di personalizzare (con dati ex novo) la vostra cessione del quinto (o doppio quinto che sia).
Cessione del quinto di 75000 euro: chi avesse interesse nel calcolare con dei dati diversi rispetto a quelli inseriti nel precedente prospetto, consigliamo alcune web app che vi permetteranno di adeguare la cessione variando parametri quali, il tasso tan, l'importo, ecc., cominciando dal calcolo rata cessione del quinto dello stipendio e pensione o, usando un'altra app che in sostanza effettua un calcolo inverso: il nostro Utente indica la quota massima cedibile e/o sostenibile e l'app gli calcolerà la cifra massima finanziabile con la Vs. cessione. Potete provarla su calcolo importo massimo cessione del quinto o, in caso di doppio quinto, su calcolo delega di pagamento o prestito delega.
NB: il vostro quinto (od anche il doppio) non riesce a farvi ottenere 75.000 €? Se così fosse, ma avete comunque la necessità di un importo di 75000 euro, non vi rimane che provare con un'altra forma di finanziamento, per es. un prestito personale fino a 15 anni.